Aspettando la sera dei miracoli

90876558_3090215667666381_1235005789991600128_o
È notte fonda, l’orologio avanti di un’ora, eppure la vita è completamente immobile.
C’è una profonda intimità stanotte, spengo tutto, cerco qualcosa da ascoltare che mi faccia compagnia. Inizio con un brano di Eddie Vedder, “Long night” fa parte della colonna sonora del film “Into the wild”. Continua a leggere “Aspettando la sera dei miracoli”

Arte come rivoluzione

Bowie e il muro di Berlino
Io, io riesco a ricordare (mi ricordo)
In piedi accanto al Muro (accanto al Muro)
E i fucili sparavano sopra le nostre teste
(sopra le nostre teste)
E ci baciammo,
come se niente potesse accadere
(niente potesse accadere)
E la vergogna era dall’altra parte
Oh possiamo batterli, ancora e per sempre
Allora potremmo essere Eroi,
anche solo per un giorno.
Heroes (David Bowie), 1977
Il 6 giugno del 1987 David Bowie si esibisce a Berlino (parte occidentale). Per l’occasione sceglie una location molto particolare di fronte all’edificio, ormai un rudere a memoria del bombardamento durante la seconda guerra mondiale da parte dell’armata rossa, il Reichstag.

03 – L’artista è solo, solo come la luna

E’ un destino che va semplicemente accettato, l’artista è solo!
Non c’è compagna, non ci sono figli, non c’è madre né padre che possano colmare quell’invisibile solitudine che si porta appresso.
Non la dichiara ma è costante, costante perché necessaria alla sopravvivenza, costante perché movente dell’esigenza. Non la dichiara perché non è un’assenza da colmare, non è difficoltà nel rapportarsi. L’artista è solo perché ha bisogno di stare solo.
E’ un cercatore, uno speleologo dell’anima, non guarda il risultato, punta solo all’obiettivo:  indagare e chi indaga, è solo.
E non guardate questa solitudine come un’espressione di tristezza, triste è colui che non può avere qualcosa che fortemente desidera, mentre l’artista sa bene cosa desidera, l’infinito e sa che non può averlo.
Non gli importa se qualcuno lo guarda, se qualcuno lo ascolta, se ciò che troverà e presenterà potrà piacere, gli importa di cercare, di amplificarsi all’esistenza ed è disposto a tutto, anche a sgretolarsi, anche a deturparsi.
È un corpo che viene donato alla vita, come un attore al teatro, devi darti per la parte, devi essere la parte.
L’artista è solo, solo come la luna, apparentemente accompagnato da meravigliose stelle ma lui è la luna e la luna non è migliore delle stelle: è solo la luna.
Una notte d’estate quando ci sarà la luna piena alzate gli occhi, la vedrete in un cielo stracolmo di stelle, gonfio, ricco, strabordante. Fate la stessa cosa in una notte d’inverno, non vedrete più le stelle ma vedrete l’artista nel suo vero pallore, in quella fatica di farsi notare trapassando a fatica le nuvole cupe, probabilmente cosciente di non avere la stessa capacità che ha il sole di fottere le nuvole.
Molto meno luminosa la luna, ma a differenza del sole, potrete stare con il naso in su per ore e fissarla senza alcun fastidio, potrete prendere un potente telescopio e guardarla da vicino nel suo fare e scoprire che non è un semplice cerchio di luce.
Comunque resta là, con uno strano destino, quello di sparire pian piano, di annullarsi ai nostri occhi per poi ricostruirsi e riaccendersi in tutto il suo splendore.
Proprio come l’artista ha bisogno della solitudine, ha bisogno di non farsi vedere per cercare qualcosa di nuovo da poter raccontare, deve toccare l’oblio per ottenere il massimo dalla felicità.
E sarà questo continuo viaggio tra l’oblio e l’estasi il linguaggio che lo contraddistinguerà, perché l’artista è solo come la luna d’inverno.
Ma anche la più splendente delle lune, non avrebbe alcun senso se non ci fosse la terra fatta di uomini che la stanno a guardare.     
(Alessandro Vettori)Immagine