Comunque riascoltando più volte il discorso del Premier, mi rendo conto ancora una volta di quanto ormai la politica sia strumentalizzata e legata al metodo di comunicazione dei social.
Un influencer ( perché questo sono oggi i nostri politici) manda un input e sguinzaglia tutti i suoi seguaci che per l’80% dei casi non cerca di valutare ma da per buono che sia nel giusto e inizia la diffusione di una notizia.
La sera prima del discorso di Conte, si è accusato il premier di alto tradimento facendo circolare informazioni che non rispecchiavano la realtà dei fatti, e questo è innegabile, essendo post ufficiali partiti dai profili dei due leader. Declami istigatori di rabbia, o vogliamo negare anche questa evidenza?
Sono i toni che istigano, e che mostrano la voglia esclusiva di poltrona e di potere di questi rappresentanti.
Che può anche starci, chi non ambisce il potere, ma non è istigando il popolo con affermazioni false che si può fare campagna elettorale.
Lo stesso Salvini la sera stessa si è presentato a Porta a Porta da solo ed ha espresso la stessa opinione anche su Rai uno, e alla minima contestazione di Vespa, molto timido in realtà, ha alla fine concluso con un leggero: staremo a vedere.
La conferenza stampa di Conte arriva a quasi un giorno di distanza, e il premier inizia a parlare dell’incontro al parlamento Europeo, dicendo molto chiaramente che la notte stessa si è acceso un giusto dibattito, anche dai toni forti e tollerabile finché, non si attacca e offende il governo con false notizie, accusandolo di alto tradimento.
Per semplice propaganda elettorale?
Il discorso lo avete ascoltato tutti, Conte dice chiaramente non che la lega o fratelli d’Italia, e nemmeno i loro attuali leader, abbiano contribuito all’istituzione del mes, ma dice che, il mes è uno strumento istituito nel 2012 non certo da questo attuale governo. Cosa c’era di difficile da capire in questo. Certo, poi ha detto chiaramente i nomi di chi ha diffuso false notizie, perché questi due grandi personaggi politici hanno dichiarato che il premier stava compiendo un atto di ALTO TRADIMENTO. È un accusa da niente questa se deriva da notizie oltretutto false? È o non è strumentalizzazione?
Ancor più triste questo capriccio che sta continuando perché attaccati senza diritto di replica in conferenza stampa a reti unificate. Ma poverini glielo ha spiegato bene anche lì, dicendo: non state mettendo in difficoltà Giuseppe Conte, ma l’Italia intera.
Ed è vero c’è poco da scandalizzarsi, o pensiamo che ciò che accade in Italia non sia sotto l’occhio osservatore del mondo e soprattutto dell’Europa adesso?
Chiudo pensando all’uscita di Mentana che pur di avere ascolti fa una dichiarazione di una tristezza infinita, dimenticando chi sia giornalisticamente, il suo percorso, e cercando probabilmente quella visibilità persa nel tempo.
Se avesse saputo che conte avrebbe attaccato i due leader dell’opposizione non avrebbe permesso la diretta, o meglio avrebbe tolto quella parte di conferenza.
Ma che veramente, ma lo hai detto davvero, e voi gli avete creduto?
Ma lo sapete minimamente come funziona una trasmissione politica?
Ma lo sapete che la maggior parte degli ospiti, vogliono sapere quanto tempo hanno per parlare, con chi si dovranno confrontare, che domande gli verranno fatte, e se non gli va bene si rifiutano di partecipare?
Ma veramente pensate che vanno allo sbaraglio, o a fare un vero confronto?
Sono pochissime le trasmissioni che possono dire di avere onestà intellettuale in questo senso, non certo Mentana.
Qui c’è un problema reale e concreto, i soldi non ci sono, l’Italia non li ha, a noi servono, e solo il governo può trovare il modo, e deve anche sbrigarsi.
Fare opposizione è necessario certo, ma diffamare è ben altra cosa.
E il male lo stanno facendo a tutti noi anche a gli stessi che votano questi partiti.
Poi l’ultima dichiarazione di Salvini mostra quanto sia limitato, lui dice che In conferenza Conte ha tenuto un atteggiamento da regime comunista russo ( quanto piace a molti sentire queste affermazioni, quanto si fomentano).
Beh, certo, ma che non è lontano dalle idee che diffonde lui e la sua cara Meloni che almeno ha parlato di regime totalitario senza tirare in ballo come sempre i comunisti.
Siamo vecchi proprio nei termini, ancora parliamo di fascisti e comunisti nel 2020. Ma certo su facebook fa così tanto effetto. Per concludere quindi:
Perché Salvini e Meloni e i loro discepoli si agitano tanto a spiegare che i loro leader nel 2012 non c’erano se quest’accusa non era proprio stata mossa?
Sono questi i politici che volete che vi rappresentino?