Ma perché cazzo non leggiamo.

Comunque una domanda mi viene spontanea e continua alla testa, una di quelle semplici ma alla quale non riesco proprio a dare risposta. Come cazzo si fa ad essere una nazione così a basso numero di lettori, come cazzo si fa a non dedicarsi all’atto più libero, creativo e di fantasia che possiamo regalarci. Come cazzo si fa a non leggere romanzi, a non lasciarsi andare a quella grande libertà di immaginare, di conoscere, di confrontassi di poter esistere.
Parliamo tutti di assuefazione da social network, del desiderio di poter vivere in un contesto virtuale, di potersi immedesimare in personaggi che non siamo e poi niente libri. Nel 2012 un italiano su due non ha letto nemmeno un libro. Però scriviamo moltissimo facciamo gli artisti, i musicisti, i creativi.
Ma che cazzo creiamo se non leggiamo, se non ci confrontiamo? 
C’è una meraviglia che anche il più brutto dei romanzi può dare, quella della costruzione delle ambientazioni, del disegnare il volto, gli abiti, il contesto dei propri personaggi, quella di leggere e immaginarne la voce, la sua andatura, un vizio, un difetto. C’è un mondo da scrivere anche dentro un romanzo scritto male. Ci sono soluzioni, risposte, proposte, stimoli per idee, musiche, suoni, colori, c’è un mondo intero dentro un romanzo. Dentro i grandi romanzi c’è la vita tutta, soprattutto c’è un viaggio dentro il proprio sé. 
Ci si può divertire, ci si può commuovere, ci si può schifare, indignare, sentire orgogliosi. Ditemi con cos’altro potete ricevere tutto questo?
Con la musica forse, con la musica accade e poi?
Allora, vi prego, ditemi perché cazzo non leggiamo, perché io trovo incomprensibile che un’italiano su due non ha letto nemmeno un libro nel 2012. 
Un romanzo costa come tre pacchetti di sigarette ma dura molto di più. 
Ok mi vado a comprare un pacchetto di sigarette e inizio a leggermi un bel romanzo.
Buona giornata. 
#alessandrovettori #culturalpower #solitudinesociale #distorsionivisive

Immagine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...